Cos'è i coniugi arnolfini?
I Coniugi Arnolfini
Il dipinto "Ritratto dei Coniugi Arnolfini" (noto anche come "Nozze Arnolfini" o "Ritratto di Giovanni Arnolfini e sua moglie") è un celebre dipinto a olio su tavola di quercia realizzato nel 1434 dall'artista fiammingo Jan van Eyck. È considerato uno dei capolavori del primo Rinascimento fiammingo e un'opera d'arte incredibilmente complessa e ricca di simbolismi.
Soggetti:
- Giovanni Arnolfini: Era un mercante italiano di Lucca che si trasferì a Bruges (Belgio). La sua identità è stata a lungo dibattuta, ma la teoria più accreditata lo identifica con Giovanni di Nicolao Arnolfini.
- Giovanna Cenami: La donna raffigurata è identificata come sua moglie, Giovanna (Jeanne) Cenami, anch'essa di origini lucchesi.
Significato:
L'opera è intrisa di simbolismo, e il suo significato è stato oggetto di molte interpretazioni. Alcuni dei simboli più comunemente riconosciuti includono:
- La gravidanza: Sebbene non sia universalmente accettato, molti credono che Giovanna Cenami sia raffigurata incinta. L'abbigliamento ampio potrebbe suggerire questo, sebbene altri sostengano che fosse semplicemente la moda del tempo.
- La candela: La singola candela accesa nel lampadario è interpretata come la presenza di Cristo.
- Gli zoccoli: Gli zoccoli di legno abbandonati sul pavimento potrebbero simboleggiare il terreno sacro del matrimonio.
- Il cane: Il piccolo cane ai piedi della coppia è spesso interpretato come un simbolo di fedeltà.
- Lo specchio convesso: Lo specchio convesso sullo sfondo riflette due figure aggiuntive nella stanza, presumibilmente testimoni del matrimonio. Sopra lo specchio, si trova la firma di van Eyck: "Johannes de Eyck fuit hic 1434" ("Jan van Eyck fu qui, 1434"), suggerendo che egli stesso potrebbe essere stato uno dei testimoni.
Ubicazione Attuale:
Il dipinto è attualmente conservato alla National Gallery di Londra.